Filosofia della violenza

電子書
472
符合資格
評分和評論未經驗證  瞭解詳情

關於本電子書

È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest’ultima gioca un ruolo primario nell’esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia, ma anche una dell’arte: non c’è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, quella della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. ll volume vuole aiutare a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti. Questa consapevolezza, seppur non terapeutica (la violenza dovrebbe essere “spiegata” con pazienza filosofica e non certo usando ricette rapide, sommarie, o scientiste, paradossalmente al fine di dissimularla), potrebbe aumentare le nostre chances di diventare almeno esseri “responsabilmente” e consapevolmente violenti.

關於作者

Lorenzo Magnani (Sannazzaro de’ Burgondi, 1952), filosofo, epistemologo e scienziato cognitivo, è Professore ordinario di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Pavia e direttore del Computational Philosophy Laboratory del Dipartimento di Studi Umanistici (Sezione di Filosofia). Fra le sue opere: Abduction, Reason, and Science (2001), Morality in a Technological World (2007) e il più recente The Abductive Structure of Scientific Creativity (2017).

為這本電子書評分

歡迎提供意見。

閱讀資訊

智慧型手機與平板電腦
只要安裝 Google Play 圖書應用程式 Android 版iPad/iPhone 版,不僅應用程式內容會自動與你的帳戶保持同步,還能讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
筆記型電腦和電腦
你可以使用電腦的網路瀏覽器聆聽你在 Google Play 購買的有聲書。
電子書閱讀器與其他裝置
如要在 Kobo 電子閱讀器這類電子書裝置上閱覽書籍,必須將檔案下載並傳輸到該裝置上。請按照說明中心的詳細操作說明,將檔案傳輸到支援的電子閱讀器上。