Filosofia della violenza

eBook
472
페이지
적용 가능
검증되지 않은 평점과 리뷰입니다.  자세히 알아보기

eBook 정보

È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest’ultima gioca un ruolo primario nell’esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia, ma anche una dell’arte: non c’è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, quella della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. ll volume vuole aiutare a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti. Questa consapevolezza, seppur non terapeutica (la violenza dovrebbe essere “spiegata” con pazienza filosofica e non certo usando ricette rapide, sommarie, o scientiste, paradossalmente al fine di dissimularla), potrebbe aumentare le nostre chances di diventare almeno esseri “responsabilmente” e consapevolmente violenti.

저자 정보

Lorenzo Magnani (Sannazzaro de’ Burgondi, 1952), filosofo, epistemologo e scienziato cognitivo, è Professore ordinario di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Pavia e direttore del Computational Philosophy Laboratory del Dipartimento di Studi Umanistici (Sezione di Filosofia). Fra le sue opere: Abduction, Reason, and Science (2001), Morality in a Technological World (2007) e il più recente The Abductive Structure of Scientific Creativity (2017).

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.