Essere e dintorni

La Nave di Teseo Editore spa
Liburu elektronikoa
425
orri
Balorazioak eta iritziak ez daude egiaztatuta  Lortu informazio gehiago

Liburu elektroniko honi buruz

“ I testi che compongono questo volume sono variazioni su un unico tema, il tema di una filosofia che si esercita con il mettere alla prova prospettive, seguendo le occasioni. Il tipo stesso di filosofia che io coltivo – posso dire ‘il mio pensiero’ – è piuttosto retto da una logica della conversazione che da una logica argomentativa serrata. Non si ‘arriva’ da nessuna parte, ci si aggira sempre nei dintorni, si permane dentro un orizzonte. È questo del resto il nostro rapporto con l’essere stesso, esso è l’apertura entro cui stiamo, niente come una struttura sistematica con inizio, mezzo, fine.” Gianni Vattimo torna a percorrere i sentieri di Heidegger in un libro che è il manifesto di una nuova filosofia della prassi. Contro ogni tentazione metafisica, e contro il nuovo realismo molto di moda, Vattimo invita a un’ermeneutica della prassi e richiama la filosofia al suo ruolo primario: interrogare il presente, prendere parte all’oggi, perché l’unico accesso che abbiamo all’essere è nel suo accadimento. La filosofia ha dunque il dovere dell’impegno attivo, politico nel senso più etico del termine, di capire e partecipare alla realtà che viviamo. L’impegno è certamente un pensiero divisivo – alimentato da movimenti “indignati” e populismi, forme di democrazia dal basso e predicatori televisivi – ma è una responsabilità ineludibile a cui non possiamo più sottrarci.

Egileari buruz

Gianni Vattimo (Torino, 1936) è tra i più noti filosofi italiani, tradotto in varie lingue, oltre che collaboratore di prestigiosi giornali e riviste. Studioso e originale prosecutore del pensiero di Heidegger, è professore emerito di Filosofia teoretica all’Università di Torino ed è autore di numerosi studi sulla Filosofia tedesca dell’Ottocento e del Novecento. Tiene corsi, seminari e conferenze in varie università nel mondo. Per due legislature è stato parlamentare europeo. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo Essere, storia e linguaggio in Heidegger (1963), Ipotesi su Nietzsche (1967), Poesia e ontologia (1968), Il soggetto e la maschera (1974), Le avventure della differenza (1980), Il pensiero debole (con P. A. Rovatti, 1983), La fine della modernità (1985), Credere di credere (1996), Dialogo con Nietzsche (2000), Dopo la cristianità (2002), Non essere Dio. Un’autobiografia a quattro mani (con P. Paterlini, 2006) e Comunismo ermeneutico (con S. Zabala, 2014).

Baloratu liburu elektroniko hau

Eman iezaguzu iritzia.

Irakurtzeko informazioa

Telefono adimendunak eta tabletak
Instalatu Android eta iPad/iPhone gailuetarako Google Play Liburuak aplikazioa. Zure kontuarekin automatikoki sinkronizatzen da, eta konexioarekin nahiz gabe irakurri ahal izango dituzu liburuak, edonon zaudela ere.
Ordenagailu eramangarriak eta mahaigainekoak
Google Play-n erositako audio-liburuak entzuteko aukera ematen du ordenagailuko web-arakatzailearen bidez.
Irakurgailu elektronikoak eta bestelako gailuak
Tinta elektronikoa duten gailuetan (adibidez, Kobo-ko irakurgailu elektronikoak) liburuak irakurtzeko, fitxategi bat deskargatu beharko duzu, eta hura gailura transferitu. Jarraitu laguntza-zentroko argibide xehatuei fitxategiak irakurgailu elektroniko bateragarrietara transferitzeko.