Tito Flavio Domiziano (in latino: Titus Flavius Domitianus; Roma, 24 ottobre 51 โ Roma, 18 settembre 96) รจ stato un imperatore romano dal 14 settembre 81 alla sua morte, con il nome di Cesare Domiziano Augusto Germanico (in latino Imperator Caesar Domitianus Augustus Germanicus), ultimo della dinastia flavia. Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale. Rafforzรฒ la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti. Rinvigorรฌ l'economia coniando monete di migliore qualitร rispetto a Nerone e Vespasiano e concesse ai soldati il primo aumento di stipendio dai tempi di Augusto. Con un importante provvedimento Domiziano si dimostrรฒ attento alla situazione produttiva dell'Impero e in particolare dell'Italia. Emanรฒ un decreto che vietava l'aumento della coltivazione della vite in Italia e imponeva la distruzione di metร delle coltivazioni nelle province. La decisione, pare fu presa per convertire terreni alla coltivazione di cereali, in modo tale da evitare rischi di carestia. In concreto si trattรฒ di un provvedimento protezionista che favorรฌ i produttori italici di vino, quando l'economia Italica iniziava a declinare di fronte alla concorrenza delle province. Non mirรฒ all'espansione dell'Impero, ma a difendere i confini costituendo gli Agri Decumates, territori colonizzati alle frontiere del Reno e della Rezia, rafforzandone le difese. Si appoggiรฒ sulla popolazione urbana, sui piccoli coltivatori e sull'esercito, comprendendo i difetti della diarchia, cioรจ di un governo diviso tra l'autoritร dell'imperatore e quella di un Senato aristocratico geloso delle proprie prerogative, ma incapace di governare. Si fece chiamare o venne chiamato dagli adulatori dominus et deus (signore e dio), ma rimase nel solco della tradizionale cultura romana e non riuscรฌ o non volle sciogliere il nodo della divisione dei poteri, pur ingaggiando un'aperta lotta con l'aristocrazia. Dopo la fallita insurrezione di Lucio Antonio Saturnino accentuรฒ la repressione, instaurando un regime di terrore cui pose fine un complotto del Senato, con il suo assassinio.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.