Discorso sulla matematica

Bollati Boringhieri
5,0
1 recension
E-bok
228
Sidor
Betyg och recensioner verifieras inte  LÀs mer

Om den hÀr e-boken

Muovendo dalla dichiarazione di Calvino secondo la quale «l’atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono: entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione», Gabriele Lolli scopre che le Lezioni americane possono essere lette come una parabola della matematica e che gli argomenti in esse trattati (Leggerezza, RapiditĂ , Esattezza, VisibilitĂ , MolteplicitĂ ) sono proprietĂ  essenziali del pensiero matematico creativo. Se si lascia via libera alle associazioni e suggestioni evocate dal testo, Ăš possibile descrivere i problemi e le caratteristiche della costruzione e del risultato di un’opera matematica. Di qui ha origine questo libro di irreprensibile chiarezza e grande fascino, nel quale, seguendo l’esposizione di Calvino, Gabriele Lolli sostituisce le opere letterarie e le citazioni con semplici esempi di argomenti di matematica elementare per adattare i giudizi calviniani al nuovo campo. Il ragionamento matematico si rivela cosĂŹ per quello che Ăš: molteplice, paradossale, capace non solo di spiegare perchĂ© certi insetti camminano sull’acqua e di produrre i frattali da una formula con quattro simboli, ma anche di mostrare insospettate analogie con la creazione letteraria.

Betyg och recensioner

5,0
1 recension

Om författaren

Gabriele Lolli insegna Filosofia della matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2008, dopo aver insegnato Logica matematica allUniversità di Torino. Si Ú interessato di teoria degli insiemi, di applicazioni della logica all'informatica e allintelligenza artificiale, e di storia e filosofia della logica e della matematica. Tra i suoi libri ricordiamo: Sotto il segno di Gödel (2007), Guida alla teoria degli insiemi (2008), La guerra dei trentanni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel (2011) e Nascita di un'idea matematica (2013). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: Teoria assiomatica degli insiemi (1974), Categorie, universi e principi di riflessione (1977), Lezioni di logica matematica (1978), Dagli insiemi ai numeri (1994), Il riso di Talete. Matematica e umorismo (1998), La crisalide e la farfalla. Donne e matematica (2000), QED. Fenomenologia della dimostrazione (2005), Discorso sulla matematica. Una rilettura delle lezioni americane di Italo Calvino (2011), Se viceversa. Trenta pezzi facili e meno facili di matematica (2014) e Numeri. La creazione continua della matematica (2015). È tra i curatori delledizione italiana delle Opere di Gödel (1999-2009).

LĂ€sinformation

Smartphones och surfplattor
Installera appen Google Play Böcker för Android och iPad/iPhone. Appen synkroniseras automatiskt med ditt konto sÄ att du kan lÀsa online eller offline var du Àn befinner dig.
Laptops och stationÀra datorer
Du kan lyssna pÄ ljudböcker som du har köpt pÄ Google Play via webblÀsaren pÄ datorn.
LĂ€splattor och andra enheter
Om du vill lÀsa boken pÄ enheter med e-blÀck, till exempel Kobo-lÀsplattor, mÄste du ladda ned en fil och överföra den till enheten. Följ anvisningarna i hjÀlpcentret om du vill överföra filerna till en kompatibel lÀsplatta.