Gene Sharp (1928) usa internet a fatica, ma questo suo manuale è diffuso in rete soprattutto tra i piÚ giovani. Studioso e professore di Scienze politiche allâUniversità del Massachusetts, è impegnato da anni nella ricerca e nella pianificazione di tecniche e strategie di ribellione nonviolenta ai regimi. I suoi scritti, e principalmente questo libro, hanno ispirato movimenti di opposizione in diverse parti del mondo, dalla Birmania (oggi Myanmar) alla Serbia di MiloÅĄevi Ėc, fino, piÚ di recente, alle rivolte di piazza che stanno sconvolgendo il mondo arabo. à stato definito ÂĢil von Clausewitz della nonviolenzaÂģ e lâistituzione che ha fondato (Albert Einstein Institution) da anni promuove questa sua battaglia. Sharp si è formato sui testi di Mohandas Gandhi e sulla storia della rivolta per lâindipendenza dellâIndia. La sua fede e militanza allâinsegna della nonviolenza gli causerà negli anni Cinquanta un periodo di carcere per diserzione durante la Guerra di Corea (1950-1953). Oggi il Medio Oriente è il banco di prova di questa rivolta fatta di consapevolezza, non collaborazione e resistenza attiva.