L’ansia e i disturbi d’ansia, fino a non molti anni fa, erano considerati psichiatria minore, trattati per lo più dai medici di base e in alcuni casi, nella pratica psichiatrica privata. Questo lavoro prende in analisi classificazioni del disturbo da panico e dell’ansia in generale, tenendo presente dapprima una panoramica sui principali supporti della psichiatria e della psicologia, dopo di che si passa a ricercare la relazione causa-effetto che la pedagogia clinica può fornire alla ricerca scientifica, tenendo presente che il pedagogista clinico, con le sue abilità scopre che attua un intervento di aiuto sulla persona e non sul paziente. Esso ha il compito di restituire al soggetto un totale, personale e autentico linguaggio e dà la possibilità allo stesso di prendere coscienza del proprio corpo, delle proprie emozioni, sensazioni ed espressioni. Il pedagogista clinico, perciò, assume strategie educative rivolte ad allontanare il timore, la paura, la rassegnazione del soggetto, per far posto alla fiducia, al coraggio, di modo che esso possa raggiungere nuove aspettative, motivazioni ed atteggiamenti.