Fisicamente parlando, non abbiamo idea di cosa componga il 95 per cento dell'universo. I russi hanno pi├╣ volte espresso ufficialmente dubbi sull'allunaggio americano. Le probabilit├а di entrare in contatto con civilt├а extraterrestri nella nostra galassia sono elevate. Il razzo che sped├м il primo statunitense nello spazio esplodeva sei volte su dieci. Quali tra queste affermazioni sono vere? Siamo sicuri - quando si parla di esplorazione spaziale, astronomia, cosmologia - di saper distinguere una ricerca scientifica affidabile da una bufala completamente campata in aria? Il libro di Luca Perri ├и un gioco serissimo che permette di fare chiarezza su ci├▓ che conosciamo dell'universo che ci circonda e del nostro modo di esplorarlo. Il quiz che apre ciascun capitolo ├и un pretesto per spingerci a scoprire come la realt├а sia spesso molto pi├╣ affascinante delle nostre fantasie, e le storie in cui ci imbattiamo - dagli inconvenienti della microgravit├а alle condizioni igieniche sulla Stazione Spaziale Internazionale, dall'epopea delle donne-computer della Nasa agli interrogativi sul destino dell'universo e sulla materia oscura - ci portano a condividere l'entusiasmo dell'autore per quella grande avventura che ├и la scienza. In pi├╣, queste pagine ci spiegano i meccanismi mentali che ci fanno credere alle fake news e ci permettono di sviluppare un metodo critico per valutare la marea di notizie (scientifiche e no) che ci vengono propinate ogni giorno. Tutt'altro che inutile, visti i tempi che corrono.