“Architesture”: Attorno all’architettura

· ·
· Loqui Bok 3 · LetteraVentidue Edizioni
E-bok
80
Sider
Kvalifisert
Vurderinger og anmeldelser blir ikke kontrollert  Finn ut mer

Om denne e-boken

In un colloquio al tempo stesso agile ma profondo, spesso ironico e a tratti perfino esilarante, Maurizio Ferraris affronta i tanti temi che caratterizzano, nella nostra contemporaneità, il dibattito sul ruolo dell’architettura nella società. Il filosofo torinese afferma di non comprendere le ragioni del successo tra gli architetti dei filosofi – in primis il citatissimo Heidegger di Costruire abitare pensare –, ma spiega la “complicità” tra filosofi e architetti attraverso un ragionamento sulla specificità dell’Architettura in quanto disciplina in bilico tra tecnologia e umanesimo.


Om forfatteren

Federica Visconti (Napoli 1971), architetto e dottore di ricerca in Progettazione Urbana nella Università degli Studi di Napoli Federico II, professore associato di Composizione Architettonica e Urbana e Coordinatore del CdS in Scienze dell’Architettura del DiARC di Napoli, è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma. La sua ricerca è incentrata su tematiche relative alla ‘Architettura della Ragione’, al rapporto tra architettura e forma urbana e al progetto e alla conoscenza dell’archeologia. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Il Razionalismo Italiano. Storia, città, ragione (2013), L’architettura della strada. Un Atlante italiano (2014) e Pompeji. Moderne Stadt (2017).


Renato Capozzi (Napoli 1971), architetto, ha partecipato a vari concorsi di progettazione nazionali e internazionali come il Concorso internazionale per il porto e il waterfront di Portici, 1°premio; Concorso internazionale per la "Città dei Bambini" a Frattamaggiore, 3° premio. Ha redatto, con Federica Visconti, una proposta per l’ampliamento del Dipartimento di Architettura a Napoli e, con Valeria Pezza e Uwe Schröder, il progettto per i Fori Imperiali al Piranesi Prix de Rome. Ha realizzato un’Aula Polifunzionale e un’Albergo a Castelvolturno. Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica allo IUAV è professore associato di Composizione Architettonica all’Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Architettura ove è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura. Fa parte del comitato editoriale di «FA_Magazine» e del comitato scientifico di «EdA_Esempi di Archiettura». Ha pubblicato saggi, monografie e articoli inerenti il progetto di architettura nella sua dimensione teorica, il recupero della lezione dei maestri, il rapporto tra l’architettura e la realtà, la costituzione degli edifici pubblici. Tra le sue pubblicazioni monografiche si segnalano: Le architetture ad Aula: il paradigma Mies van der Rohe (2011), L’idea di riparo (2012), Arne Jacobsen. La ricerca dell’astrazione (2012), L’architettura dell’Ipostilo (2016).


Maurizio Ferraris è nato a Torino nel 1956, dove si è laureato, nel 1979, sotto la guida di Gianni Vattimo. Professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università degli studi di Torino dal 1995, è presidente del Labont (Laboratorio di Ontologia) e dirige l’Istituto di Studi avanzati Scienza Nuova, dedicato a Umberto Eco, che unisce l’Università e il Politecnico di Torino e si occupa della progettazione di un futuro sostenibile tanto dal punto di vista culturale quanto da quello politico. Direttore della ricerca presso il “Collège d’études mondiales” (Paris) e membro consultivo del “Center for Advanced Studies of South East Europe” (Rijeka) e dell’“Internationales Zentrum Für Philosophie” NRW, ha ricevuto la laurea honoris causa presso l’Università di Flores (Buenos Aires) e presso l’Università di Pécs. Visiting professor, tra le altre, nelle università di Harvard, Oxford, Monaco e Parigi, è editorialista di “la Repubblica”, “Neue Zürcher Zeitung” e “Libération” e direttore di “Rivista di Estetica”, “Critique”, “Círculo Hermenéutico editorial” e “Revue francophone d’esthétique”. Ha tenuto conferenze, oltre che in Italia, in Argentina, Belgio, Bulgaria, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Cuba, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Iran, Israele, Lituania, Malta, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Serbia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria. Autore di fortunati programmi televisivi, ha pubblicato circa sessanta libri tradotti in tutto il mondo. Tra i più recenti: Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza, 2021), Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale (Rosenberg&Sellier, 2018 con Germano Paini), Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi (il Mulino, 2018), Il denaro e i suoi inganni (Einaudi, 2018 con John R. Searle), Cinema and Ontology (Mimesis Intenational, 2019 con Enrico Terrone), Postverità e altri enigmi (il Mulino, 2017), Filosofia teoretica (il Mulino, 2017 con Enrico Terrone), Lasciar tracce: documentalità e architettura (Mimesis, 2012 a cura di Federica Visconti e Renato Capozzi) scaturito da Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Laterza, 2009)Il suo Manifesto del nuovo realismo (Laterza, 2012) è tradotto in spagnolo, castigliano, francese, tedesco, inglese, svedese e cinese. 


Vurder denne e-boken

Fortell oss hva du mener.

Hvordan lese innhold

Smarttelefoner og nettbrett
Installer Google Play Bøker-appen for Android og iPad/iPhone. Den synkroniseres automatisk med kontoen din og lar deg lese både med og uten nett – uansett hvor du er.
Datamaskiner
Du kan lytte til lydbøker du har kjøpt på Google Play, i nettleseren på datamaskinen din.
Lesebrett og andre enheter
For å lese på lesebrett som Kobo eReader må du laste ned en fil og overføre den til enheten din. Følg den detaljerte veiledningen i brukerstøtten for å overføre filene til støttede lesebrett.