Altri interismi

· Rizzoli
3,7
3 avaliações
E-book
131
Páginas
As notas e avaliações não são verificadas Saiba mais

Sobre este e-book

Qualcuno se n'è dimenticato: eppure quello fu l'inizio della riscossa. Nel 2003 l'Inter torna tra le prime quattro squadre d'Europa, alla guida di Hector Cuper, il gaucho senza sorrisi, tecnico generoso e letterario. Ma il destino, a quei tempi, amava metterci alla prova. Dopo aver regalato lo scudetto alla Juventus nel maggio 2002, ogni interista di buon senso — può sembrare incredibile, ma ce ne sono — pensava: cosa può esserci di più doloroso? Un anno dopo l'abbiamo scoperto: consegnare un altro scudetto alla Juve e la Champions League al Milan, dopo essere usciti in semifinale senza perdere.Qualunque altra tifoseria si sarebbe abbattuta. Noi, no. La nostra filosofia, in quella stagione emozionante e tormentata, era semplice: bisogna provare a provare, senza paura. Le cose cambieranno, basta crederci. E quando succederà, sarà bellissimo. Di una cosa, oltretutto, eravamo sicuri. Con l'Inter non ci annoia mai. Anche la scalata a quella semifinale di Champions, giocata tutta a San Siro, è stata piena di avventure. L'Inter, ai tempi, sapeva essere crudele, ma non faceva mancare le emozioni. Bobo Vieri ce l'avevamo solo noi; per prevedere Recoba occorreva un cartomante; e Cuper, prima d'essere un allenatore, era un enigma avvolto in un mistero. "Scegliere l'Inter — scriveva allora Beppe Severgnini — è come entrare in un labirinto. Un favoloso dedalo neroazzurro, pieno di sorprese a ogni svolta. Al centro c'è il premio, il tesoro, la gioia che attendiamo. Il problema è: come arrivarci?" Altri interismi non s'illude di suggerire la risposta. Il tifoso con le soluzioni in tasca è una delle figure più patetiche del calcio (non l'unica, per la verità). Ma queste pagine dimostrano perché noi interisti siamo speciali: sappiamo sorridere quando altri saprebbero solo deprimersi, siamo capaci di vedere la luce in fondo al tunnel.

Classificações e resenhas

3,7
3 avaliações

Sobre o autor

BEPPE SEVERGNINI è editorialista del «Corriere della Sera», per cui lavora dal 1995; e scrive per «The New York Times» come contributing opinion writer (2013). I libri più recenti: La vita è un viaggio (Rizzoli 2014) e Italiani di domani (Rizzoli 2012, edizione ampliata 2013). Dal 1998 conduce il forum «Italians» (italians.corriere.it). Dal 2009 si diverte (e s’impegna) su Twitter. I suoi libri sono tutti pubblicati da Rizzoli.

Avaliar este e-book

Diga o que você achou

Informações de leitura

Smartphones e tablets
Instale o app Google Play Livros para Android e iPad/iPhone. Ele sincroniza automaticamente com sua conta e permite ler on-line ou off-line, o que você preferir.
Laptops e computadores
Você pode ouvir audiolivros comprados no Google Play usando o navegador da Web do seu computador.
eReaders e outros dispositivos
Para ler em dispositivos de e-ink como os e-readers Kobo, é necessário fazer o download e transferir um arquivo para o aparelho. Siga as instruções detalhadas da Central de Ajuda se quiser transferir arquivos para os e-readers compatíveis.