I volti del potere: I tre papi di san Francesco

· · · · · · · · · ·
Gius.Laterza & Figli Spa
Ebook
322
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Le vicende politiche e umane dei grandi protagonisti della storia, le luci e le ombre del loro dominio, l'impronta di quei potenti che ancora oggi ci condiziona. Da Pericle a Papa Wojtyla, passando per Augusto, Napoleone, Hitler, Stalin, De Gasperi e altri, scaltri simulatori, trascinatori di folle, imperatori, dittatori feroci, abili uomini di Stato o più umilmente pastori di anime hanno segnato il destino dei popoli. Nelle lezioni tenute con grande successo all'Auditorium di Roma (delle quali questo volume raccoglie i testi) tra ottobre 2008 e maggio 2009, alcuni fra i maggiori storici italiani e l'autorevole studiosa francese Michelle Perrot raccontano le vicende politiche e umane dei grandi protagonisti della storia e svelano le luci e le ombre dei tanti modi di governare gli uomini, quanto sia stata e sia ancora forte l'impronta di quei potenti, quanto ancor oggi quel modello e quel potere ci condizioni.

About the author

Alessandro Barbero, uno dei più originali storici italiani, è noto al largo pubblico per i suoi libri – saggi e romanzi – e per le sue collaborazioni televisive. Studioso di prestigio, insegna Storia medievale presso l'Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo ha vinto il Premio Strega 1996.

Emilio Gentile, storico di fama internazionale, è professore emerito dell'Università di Roma La Sapienza e socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel 2003 ha ricevuto dall'Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Collabora al "Sole 24 Ore". 25 luglio 1943 ha vinto nel 2018 il Premio Acqui Storia, il più importante premio storico-letterario italiano.

Chiara Frugoni è fra i maggiori medievisti italiani: i suoi libri, tradotti in varie lingue, anche fuori d'Europa, hanno avuto grande successo e molte edizioni. Ha insegnato Storia medievale nelle Università di Pisa e Roma. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Francesco e l'invenzione delle stimmate, La voce delle immagini, Le storie di San Francesco e Vita di un uomo: Francesco d'Assisiper Einaudi; Perfino le stelle devono separarsiper Feltrinelli.

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Nel 1984 con il volume Pio XII, da lui curato e pubblicato per i nostri tipi, ha posto tra i primi il problema di una rinnovata considerazione di quel pontificato. Per Laterza ha pubblicato anche: Le Chiese di Pio XII (a cura di); Il Vaticano e Mosca 1940-1990; Intransigenza e modernità. La Chiesa cattolica verso il terzo millennio; Islam e Occidente. Riflessioni per la convivenza (con M. Camdessus, J. Daniel e U. Eco); Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta; Convivere; L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma; La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo.

Andrea Giardinainsegna Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto attività di didattica e di ricerca anche presso l'École Normale Supérieuree l'École Pratique des Hautes Études di Parigi. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici e del Comité international des sciences historiques. Ha pubblicato, tra l'altro, Cassiodoro politico (Roma 2006) e ha diretto l'edizione delle Variae di Cassiodoro (Roma 2014-2016).

Michelle Perrot è un maestro riconosciuto della storiografia contemporanea. È ordinario all'Università Paris 7-Diderot

Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Ha collaborato per molti anni a "L'Espresso", poi alle pagine culturali del "Corriere della Sera" e dal 1994 è editorialista del quotidiano "Il Messaggero".

Luciano Canfora è professore emerito dell'Università di Bari. Dirige i "Quaderni di storia" e collabora con il "Corriere della Sera". Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura greca; Libro e libertà; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un'ideologia; L'occhio di Zeus; La prima marcia su Roma; La natura del potere; Il mondo di Atene; "È l'Europa che ce lo chiede!". Falso!; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio; La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia.

Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d'Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017).

Alberto Mario Banti è professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Pisa, dove insegna anche Storia culturale. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti, La nazione del Risorgimento (Torino 2000) e L'onore della nazione (Torino 2005).

Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea all'Università di Napoli Federico II.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.