Femminicidi a processo: Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere

Ebook
199
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Il volume espone i risultati di una ricerca sulle rappresentazioni del femminicidio in ambito giudiziario in Italia, illustrandone il quadro teorico, le scelte metodologiche, l’impianto analitico, gli strumenti. La tematica del potere e della diseguaglianza tra i sessi è analizzata attraverso le definizioni fornitene in ambito giuridico e nei codici penali, esplorandone i significati sociali e questionando i possibili ancoraggi politici ed economici, attraverso il modello del “campo giuridico” di Bourdieu quale luogo di espressione di una forza simbolica che contende il potere ad altri “campi sociali”. L’indagine empirica è condotta attraverso un triplice livello di approfondimento di natura quali-quantitativa. Il primo riguarda l’analisi quantitativa di un corpus di sentenze sui casi di femminicidio andati a giudizio tra il 2010 e il 2016. Il secondo riguarda l’esplorazione delle cornici di senso e dei dispositivi retorici del discorso giudiziario sui casi di femminicidio mediante l’analisi del racconto della violenza sulle donne, condotta su una selezione ragionata di sentenze. All’approfondimento della sfera delle rappresentazioni sociali sulla violenza di genere è dedicato, infine, il terzo livello della ricerca, che analizza – mediante interviste a testimoni privilegiati – le definizioni “esperte” della violenza di genere estrema, consentendo di individuare i frames entro cui il discorso giudiziario sul femminicidio viene consegnato alla pubblica opinione e di selezionare i dispositivi di narrazione-argomentazione utilizzati, raccogliendo al contempo informazioni e proposte su fonti e attività giuridiche, su politiche pubbliche e sulle azioni messe in atto sui territori.

About the author

Alessandra Dino è professore ordinario di Sociologia giuridica e della devianza all’Università degli Studi di Palermo. È componente del Consiglio direttivo di “Historia Magistra”, della “Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata” e del Centro Studi “Pio La Torre” di Palermo. Dal marzo del 2018 dirige il Laboratorio sulle rappresentazioni sociali sulla violenza sulle donne, istituito presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. Studiosa dei fenomeni mafiosi, ha applicato il metodo etnografico all’analisi dei processi simbolici e delle trasformazioni della mafia siciliana. Dal 2015 studia le narrazioni processuali della violenza estrema contro le donne. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Tra ambiguità e malinteso (2015); L’impresa mafiosa? (con M. Macaluso, 2016); A colloquio con Gaspare Spatuzza (2016); Religione, mafie, Chiese (2017); “These Dead Are Not Ours” (2019); Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia (2019).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.